top of page
Dott. Mario Sicilia

Dismorfobia: quando la ricerca della perfezione corporea si trasforma in un problema sociale

Nella società moderna, sempre più giovani e adulti si trovano ad affrontare un disturbo psicologico insidioso e silenzioso: la dismorfobia, nota anche come disturbo dismorfico corporeo (DDC). Questo disturbo è caratterizzato da una percezione distorta e negativa del proprio aspetto fisico, accompagnata da un eccessivo concentrarsi su piccoli difetti o imperfezioni, spesso inesistenti agli occhi degli altri. La ricerca ossessiva della perfezione corporea può avere conseguenze profonde sulla salute mentale e sulla qualità della vita delle persone coinvolte.


Il crescente impatto dei media sociali, delle celebrità ritoccate digitalmente e dei canoni di bellezza irrealistici ha contribuito all'aumento dell'ossessione per l'aspetto fisico. I giovani, in particolare, sono costantemente esposti a immagini di corpi perfetti e volti impeccabili, creando un ideale inarrivabile di bellezza. Questa incessante esposizione ha portato molti a confrontarsi con il proprio aspetto e a percepire ogni minimo difetto come un grave problema.


La dismorfobia non riguarda semplicemente l'insoddisfazione con il proprio aspetto. Le persone che ne soffrono vivono un disagio estremo, che può manifestarsi attraverso sintomi come l'evitamento sociale, l'ansia, la depressione e addirittura il pensiero suicidario. L'individuo è talmente concentrato sulle imperfezioni percepite da non riuscire a vivere una vita normale, spesso evitando situazioni o luoghi in cui potrebbero sentirsi esposti.


La cultura contemporanea spinge costantemente all'idea di perfezione estetica, spesso attraverso l'uso di filtri fotografici e ritocchi digitali. Questo crea una discrepanza tra l'immagine idealizzata che la società promuove e la realtà umana. Le persone iniziano a valutare sé stesse in base a questi standard irrealistici, ignorando il fatto che nessuno è perfetto.


I media sociali giocano un ruolo significativo nell'aggravare questa situazione. Le piattaforme come Instagram e TikTok possono essere una doppia spada: da un lato, permettono l'espressione personale e la condivisione di storie autentiche, ma dall'altro possono anche favorire la competizione, l'invidia e l'autovalutazione negativa. La cultura dei "selfie" e la ricerca di approvazione attraverso i "mi piace" possono alimentare il ciclo dell'insicurezza.


È fondamentale affrontare la dismorfobia attraverso la consapevolezza, l'educazione e il supporto. Le scuole e le istituzioni educative dovrebbero integrare programmi che promuovano l'autostima, l'accettazione di sé e l'analisi critica dei media. Inoltre, le piattaforme online potrebbero svolgere un ruolo più attivo nel contrastare l'effetto negativo dei ritocchi estremi, evidenziando l'importanza della diversità e della bellezza autentica.


Chi lotta con la dismorfobia dovrebbe appellarsi ad aiuti professionali di vario tipo. In primis gli psicologi, che in quanto tali possono aiutare a sfidare le distorsioni cognitive legate all'immagine corporea e insegnare strategie per affrontare l'ansia e l'ossessione. A seguire, il supporto di un nutrizionista che può trasmettere ai suoi pazienti l’importanza di una giusta educazione alimentare per raggiungere obiettivi sani e realistici. Un compito che non è affatto scontato, soprattutto in una società simile, e che è necessario tentare di portare a termine con empatia e serietà.


Solo attraverso l'educazione, il sostegno e la lotta contro i canoni di bellezza inverosimili possiamo sperare di creare un mondo in cui le persone possano sentirsi a proprio agio nella propria pelle, senza essere schiave dell'ossessione per la perfezione.


Comentários


contatti mario sicilia.jpg
bottom of page