top of page

Hamburger: tutti i motivi per cui è tra i piatti più salutari

Aggiornamento: 23 set 2022

In occasione della giornata mondiale dell’Hamburger, nata il 28 maggio nel 1904 a Saint Louis, ne approfitterei per farlo diventare il protagonista della chiacchierata di oggi.

Se pensiamo all’Hamburger, nell’immaginario collettivo si è portati a contestualizzarlo in uno scenario in cui è il protagonista indiscusso di un panino pluristratificato, schiacciato tra una fettina di cheddar dall’improbabile qualità, una foglia di lattuga e una colata di salse. Ed ecco che abbiamo l’icona dei fast food più rinomati di sempre.

In verità, l’hamburger non è solo quello, tutt’altro. Nasce anzi come prodotto semplice, alla portata di tutti e pratico nella preparazione. Alla fine ogni cosa dipende soprattutto da come lo si accompagna, così come per tanti altri alimenti.

Spesso mi imbatto in persone che, quando entrano nel mio studio per iniziare il proprio percorso, mi dimostrano di essere già rassegnate e afflitte in partenza. Questo perché cammina il pregiudizio secondo cui un’alimentazione sana è priva di colore, sapore e gioie. L’idea della dieta come cammino faticoso verso il patibolo, fatta di privazioni e rinunce, è un mito difficile da sfatare. Il mio compito è invece quello di farti ricredere, convincendoti che non solo puoi divertirti nello sperimentare nuove pietanze ma potrai anche soddisfare gli standard del tuo palato.

L’hamburger ad esempio rientra tra le opzioni che io propongo sempre a chi decide di rivolgersi a me. Non si tratta altro che di carne magra a scelta tra bovino, suino e pollo. Certo è che si dovranno adottare alcune accortezze, prediligendo le spezie per insaporirlo e renderlo gustoso. Si tratta di una delle fonti proteiche che metto a disposizione tra i secondi disponibili, nella sua versione più light: preferibilmente priva di uovo e formaggio, eccezion fatta per chi può permetterselo secondo gli accordi, con l’aggiunta di curcuma, curry, erbette aromatiche o paprika a seconda della propria fantasia.

Un’attenzione particolare si dovrà riservare alla cottura, che dovrà essere classica alla griglia, purché non sia troppo spinta: la combustione, infatti, può portare alla proliferazione di composti che col tempo possono risultare tossici e dannosi per la salute. I tradizionalisti più affezionati possono comunque concederselo, a condizione che si tratti di un’assunzione limitata e controllata.

L’alternativa alla griglia è il forno, una garanzia in termini di qualità organolettiche del prodotto. In più, non richiede l’utilizzo di condimenti eccessivi.

Siamo sinceri, oggi anche il campo della nutrizione si è arricchito di sfaccettature, alternative e tante semplificazioni. Capita infatti frequentemente che al supermercato si trovino degli hamburger confezionati già pronti che ci urlano di essere acquistati. In questi casi, prima di metterli nel carrello senza pensarci, occorrerebbe dare un’occhiata alla lista degli ingredienti sulla confezione. I prodotti già confezionati di questo tipo sono più saporiti per definizione, ma nella maggior parte dei casi non contengono neanche carne vera e propria. La scelta ricade invece su composti lavorati, sempre a base di carne, e su scarti di qualità inferiore rispetto ai tagli magri selezionati. Inoltre, risultano ricchi di esaltatori - essenziali per amalgamare i componenti - e di conservanti, tra cui si distinguono i nitriti e i nitrati.

Altra red flag, il sale presente; negli hamburger già confezionati, di fatto, non è possibile controllarne la quantità, mentre se li prepariamo a casa siamo in grado di limitarne drasticamente l’utilizzo.

Per chi non può o non vuole assumere carne, l’alternativa vegetale è di tutto rispetto. Nonostante tutto, l’aggravante è data dal fatto che si tratti di soluzioni derivanti dalla tecnologia alimentare e, in diversi casi, la lista degli ingredienti potrebbe essere lunga; parliamo pur sempre di prodotti agglomerati. Ciononostante, le scelte che ci si presentano davanti sono molteplici, basta solo farsi consigliare nella maniera appropriata per agire sicuri.

Come vedi, seguendo il mio principio di dieta pratica e funzionale, non ho nessuna intenzione di castigarti: l’hamburger, come tanti altri alimenti, non è un nemico da mettere alla berlina. Ti aspetto per smentire altre leggende!

Comments


Scopri la
Nutri - Box

La soluzione all-in-one per raggiungere i tuoi obiettivi di forma e salute azzerando ogni scusa.
Contattami per saperne di più

Progetto senza titolo.png
contatti mario sicilia.jpg
bottom of page